top of page

Una piccola camera matrimoniale? 8 Consigli per ottimizzarla al meglio

  • Immagine del redattore: Fantasticasa
    Fantasticasa
  • 11 mar 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Gli appartamenti di nuova progettazione hanno misure più ridotte rispetto alle case costruite negli anni Ottanta. Basta confrontare gli ambienti nei quali viviamo con quelli dei nostri genitori. Diversi studi e ricerche ne danno conferma dichiarando che negli anni Sessanta la camera da letto matrimoniale misurava anche 20 metri quadrati in un appartamento da 100, mentre oggi i nuovi regolamenti edilizi (DM del 1975) la riducono a 14 metri quadrati.

ree

Misure e posizione del letto

Al posto delle misure standard (180x200 o 200x200), se il tuo spazio è piccolo puoi optare per un letto matrimoniale dalle misure contenute (140×190, 140×200, 160×190 o 160×200).


L’ideale sarebbe posizionarlo al centro della stanza, con la testiera contro il muro. Potrai sfruttare questa parete per appendere un quadro: se è grande, ti aiuterà a far sembrare l’ambiente più ampio, meglio infatti evitare stampe di piccole dimensioni che faranno apparire la camera più piccola.


In generale è preferibile posizionare il letto in modo d’avere l’armadio di fronte, lasciando la finestra su un lato e la porta su quello opposto. Un’alternativa potrebbe essere quella di posizionare il letto frontale rispetto alla finestra e l’armadio lateralmente. È sconsigliato invece collocarlo sotto la finestra poiché è poco pratico; se però è inevitabile, è bene che lo schienale sia più basso del davanzale (alto circa 80-90 cm) e per evitare freddo e umidità, sarebbe opportuno un infisso a perfetta tenuta e doppi vetri. Non dimenticare che per poter rifare comodamente il letto, sarebbe meglio che vi fossero intorno circa 60-70 cm. Armadio a ponte

Se la tua camera da letto non è molto ampia, l’armadio a ponte è un’ottima soluzione poichè permette di sfruttare l’altezza ottimizzando gli spazi. Per avere un’armadiatura il più funzionale possibile alla tua metratura e alle tue esigenze, è preferibile che venga progettato su misura, anche se in commercio esistono diverse soluzioni, molte delle quali addirittura componibili.


Un armadio a ponte in genere è alto dai 220 centimetri ai 3 metri (dipende dalle misure della tua stanza, ricorda che solitamente nelle nuove costruzioni si arriva a un’altezza massima di 2,80 metri); è profondo 60 centimetri (comprese le ante a battente, se invece sono scorrevoli bisogna prevedere un paio di centimetri in più perché le ante scorrono all’esterno sul binario); il vano sottoponte (spazio dal pavimento alla base dell’anta) invece va dai 130 ai 196 cm.


Grazie a questa soluzione letto e armadio occupano un’unica parete e permettono di lasciare libere le altre per un’eventuale scrivania o vari mobili. Quest’idea è interessante anche se la tua stanza ha più finestre e, pertanto, diventa difficile posizionare al meglio tutti gli arredi. Testiera contenitore

La testiera del letto diventa uno spazio contenitore. Puoi scegliere una soluzione aperta, come per esempio una scaffalatura, e organizzarla per riporre i libri e non solo. La mensola superiore può svolgere la funzione di un comodino o, con l’aiuto di scatole e contenitori, essere il luogo ideale per riporre piccoli accessori. Se sei in fase di progettazione o ristrutturazione, non dimenticare di ricavare delle prese a lato del letto, utili anche per delle abat-jour che possono trovare spazio su questi ripiani.


Se ti è possibile, chiedi che la testiera sporga di qualche centimetro ai lati del letto, così la tua camera apparirà più spaziosa. Una scaffalatura aperta, piuttosto che una soluzione chiusa con classiche antine, contribuisce a rendere più ariosa la stanza.

ree

Nicchie a parete

Puoi creare mensole o nicchie con funzione contenitiva in una delle pareti della stanza. È sufficiente far realizzare uno spazio, rettangolare o quadrato per una migliore funzionalità, in muratura o in cartongesso.

Se sai già per che cosa potranno servirti, misura prima lo spazio di cui potresti aver bisogno per sfruttarle al meglio. Questi spazi possono diventare dei pratici appoggia oggetti o, per esempio, potrebbero essere perfetti per ricavare una libreria. Se, invece, preferisci non lasciare nulla a vista puoi far realizzare anche delle antine o sportelli. Se ricavate a lato dei due cuscini, diventano dei pratici comodini.

L’idea in più: se vuoi valorizzarle, puoi illuminarle. Scegli di incollare una striscia Led: una soluzione pratica, veloce ed economica. È bene chiedere aiuto a un professionista poiché è importante individuare uno spazio “libero” e idoneo tra muri e strutture portanti. Sfrutta le altezze

Non hai spazio per collocare un mobile tv? Pensi che il tuo armadio non sia abbastanza capiente per ricavare un vano televisore? Sfrutta le altezze.


Trova uno spazio nel soffitto della tua camera e posiziona lì la televisione: un meccanismo automatico ti permetterà di farla scendere quando vorrai vederla e la riporrà al suo posto quando invece non la utilizzi. Presta attenzione alla posizione e alla grandezza dello schermo in funzione dell’ambiente e del letto. Per avere il massimo comfort, colloca anche delle luci lateralmente d’accendere a distanza così da poter godere della migliore illuminazione. Con i nostri professionisti potremmo aiutarti a trovare il punto più adatto, anche in virtù delle caratteristiche del tuo soffitto. Un consiglio: se l’ambiente ha un’altezza superiore ai 2,70 metri puoi far realizzare un controsoffitto da sfruttare come soppalco o per ricavare ulteriori spazi contenitivi.

ree

Porta a scomparsa

Non sottovalutare la porta d’ingresso. Una soluzione a battente classica, con apertura verso l’ambiente nel quale stai entrando, occupa più spazio. Puoi scegliere una soluzione a tirare (si apre verso l’esterno) invece che una a spingere, ma se vuoi ridurre al minimo gli ingombri è opportuno optare per una scorrevole a scomparsa: scorre nel muro, lungo un binario posto nel controtelaio e la struttura metallica rimane nascosta. Risolve il problema dello spazio ridotto, lasciando libera la superficie della parete.


Se la tua camera è ricavata in un sottotetto o ha forme particolari, nessun problema. Oggi quasi tutti i rivenditori sono in grado di progettare la soluzione più adatta alle tue esigenze, vi sono per esempio modelli con pannelli curvi per chiudere anche gli spazi più insoliti. Un aiuto in più: dallo specchio ai colori

In un piccolo ambiente, ogni centimetro può diventare prezioso. Un angolo può essere il luogo ideale per una specchiera. Oltre ad essere utile e pratica, appoggiata sulla parete in modo leggermente obliquo riflette tutta la stanza e la farà sembrare più grande. Potrai così guardarla da un’altra prospettiva. Sono trucchi del mestiere!


Se la tua camera da letto è piccola, presta attenzione anche ai colori. Le tonalità più chiare (bianco, beige, grigio perla o crema) danno l’impressione che l’ambiente sia più spazioso e anche più luminoso. Non riesci a resistere ai colori accesi o alle fantasie? Ti consigliamo di dipingere o rivestire una sola parete, in genere quella dietro la testata del letto.

Se vuoi contattaci al Numero Verde 800 199 334 oppure all'email info@fantasticasa.euper richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.


Commenti


bottom of page