top of page

Sette idee per comodini in camere da letto minuscole.

  • Immagine del redattore: Fantasticasa
    Fantasticasa
  • 30 mar 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Non tutte le camere da letto sono spaziose. Spesso negli appartamenti di città sono così piccole che ci entra solo il letto. E allora dove mettere i libri o le riviste, la lampada da lettura e la sveglia? Ecco 7 idee su come inserire un comodino in una camera da letto minuscola.

ree

1. Ripiano sulla parete accanto

Se tra il letto e la parete c’è pochissimo spazio, non significa che dovete rinunciare a una superficie d’appoggio. Potete usare una mensola stretta – anche se il vaso con i fiori può sembrare un po’ azzardato, c’è spazio a sufficienza per gli occhiali da lettura, la sveglia e quant’altro.

Se fissato un po’ più in alto (come nella prima fotografia), sotto a un ripiano su misura è possibile appendere una lampada. Altrimenti, nelle stanze più piccole la soluzione migliore è forse quella di attaccare la lampada da comodino direttamente alla parete (come nella foto a sinistra), in modo da sfruttare la stretta mensola per le letture preferite. 2. Ripiano fissato alla porta

Se il letto si trova accanto a una porta, non è certo possibile metterci davanti un comodino. Si può però attaccarlo alla porta!

In questa minuscola camera da letto, un piccolo ripiano è stato semplicemente fissato a una porta usata di rado. In questo modo la sveglia, i libri e quello che serve possono essere sistemati a portata di mano senza occupare spazio sul pavimento. Bisogna solo stare attenti a non chiudere la porta sbattendola.


Anche in questo caso la lampada da comodino si trova sulla parete. Un’alternativa è rappresentata dalle lampade con pinza, che permette di fissarle sul bordo di una mensola o sulla testiera del letto, o luci a sospensione, da far scendere un po’ di più del solito. 3. Comodino sospeso in aria

Non c’è più posto libero sul pavimento? Non vi resta che appendere il comodino!

In questa piccola camera da letto, due vassoi capovolti sono stati appesi al soffitto con delle corde. In questo modo si sfrutta l’altezza della stanza e tutto è a portata di mano. Fate però attenzione alle corde se siete di indole un po’ vivace! Potete anche montare al soffitto un telaio rigido. 4. Comodino sulla testiera del letto

Chi prima di dormire legge volentieri qualche pagina di un libro può integrare delle mensole in una testiera realizzata su misura. Non sarà quindi necessario aggiungere un altro mobiletto in un ambiente piccolo. Inoltre, la camera da letto apparirà più ordinata e spaziosa. 5. Un basso comodino spinto per metà sotto il letto

In questa camera da letto, un pezzo di tronco è stato trasformato in comodino. Poiché è piuttosto basso, è possibile farlo scivolare per metà sotto il letto in modo da non occupare troppo spazio. Lo stesso discorso vale anche per altre superfici d’appoggio basse, come una vecchia cassa per vino o una valigia, che offrono anche spazio all’interno per ritirare le cose. Il presupposto necessario è avere una struttura del letto dell’altezza giusta. 6. Una nicchia nella parete come comodino

Le nicchie sono utili soprattutto nelle stanze di dimensioni esigue e vi si possono riporre piccoli oggetti. In questa camera da letto in una chiatta ormeggiata a Londra è stata sfruttata una nicchia nel rivestimento in legno, risulta utile per poggiarvi i libri e qualche dolcetto della buonanotte. 7. Mensole sopra il letto come comodino

È possibile dotare lo spazio sopra al letto di mensole, su cui appoggiare i libri, il cellulare o la bottiglia dell’acqua. Il movimento da fare per prenderli è verso l’alto invece che sul fianco. Se il letto è poi inserito in una piccola nicchia, come in questo caso, si risparmia il doppio dello spazio. I ripiani sopra al letto devono però essere fissati a un’altezza tale da non sbattere la testa quando ci si alza.

Se vuoi contattaci al Numero Verde 800 199 334 oppure all'email info@fantasticasa.euper richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.


Commenti


bottom of page