top of page

Il tavolino è indispensabile in soggiorno? Valutiamo insieme i Pro e i contro.

  • Immagine del redattore: Fantasticasa
    Fantasticasa
  • 6 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Il tavolino è un elemento del soggiorno che diamo per scontato, ma capirne meglio vantaggi e svantaggi può aiutarci a sceglierlo e gestirlo meglio. Chiediamoci a cosa ci serva davvero, se il suo fine sia solo estetico oppure anche pratico e valutiamone la reale utilità a partire dalle nostre abitudini, dal nostro gusto e dalle alternative sul mercato.

ree

VANTAGGI


1. Se scelto con cura e coerenza, completa e rafforza l’insieme

Non è facile individuare il giusto tavolino per il soggiorno, ma se la scelta è indovinata avremo sicuramente un dettaglio che completa e rafforza lo stile dell’angolo salotto.

Un suggerimento per scegliere bene? Puntare sulla coerenza stilistica: ad esempio, se i divani sono contemporanei, si rischia meno scegliendo un tavolino contemporaneo. Il colore è un altro punto di riferimento utile, come dimostra l’immagine, in cui divano e tavolino sono in perfetta armonia. 2. È un piano d’appoggio in più

Indiscutibile e immediato è il vantaggio di avere a disposizione un piano d’appoggio in più. Da valorizzare con gli elementi giusti ma anche da sfruttare, ad esempio, per poggiare un libro e una tazza o se abbiamo ospiti e ci serve uno spazio extra per servire l’aperitivo. 3. Può essere un dettaglio di design che fa la differenza

Il tavolino del soggiorno, talvolta, è anche una dichiarazione d’amore per il proprio stile o progettista preferito. Chi ama e segue il design non si farà scappare l’occasione di inserire un elemento d’autore nel proprio salotto, proprio come un’opera d’arte o un pezzo da collezione. 4. Consente di differenziare i materiali

Spezzare la monotonia di un salotto che ci sembra ordinario è possibile, senza sconvolgere tutto l’arredo, scegliendo un materiale forte per il tavolino. Un esempio? Marmo (autentico o sintetico) e ottone, per seguire la tendenza del momento e inserire un elemento di forte impatto che renda il salotto più interessante.

ree

SVANTAGGI 1. Rende lo spazio meno fluido Se è vero che questo è il tempo del decluttering e degli spazi fluidi, il tavolino spesso è un ostacolo visivo e pratico alla fruizione agile dell’ambiente. È un elemento aggiuntivo posizionato davanti al divano e dunque, è inevitabile che riduca lo spazio di movimento. Per evitare o attenuare questo inconveniente, la scelta deve considerare le proporzioni e le distanze: il tavolino deve essere una presenza discreta e mai invadente. 2. Puo essere una minaccia per ordine e pulizia

È quasi scientificamente provato che se abbiamo una superficie d’appoggio a disposizione le consegneremo il nostro disordine. E il tavolino del soggiorno è ad alto rischio bazar. Tenerlo in ordine e spolverarlo deve essere un impegno quotidiano: del resto si trova in uno spazio destinato al relax e alla convivialità quindi è buona norma averne cura. 3. In disaccordo con il contesto rende il salotto meno accogliente

C’è una sottilissima linea che separa le scelte inaspettate ma indovinate da quelle semplicemente troppo azzardate. Ecco perché se vogliamo inserire un elemento dissonante e abbiamo deciso che sarà il tavolino, sarà meglio valutare bene la nostra scelta. Ben venga un tavolino interessante – che sia di recupero o design – l’importante è che sia comunque ben integrato nel contesto. In definitiva non perdiamo mai di vista l’obiettivo: rendere il salotto accogliente sia dal punto di vista visivo che da quello funzionale.

Se vuoi contattaci al Numero Verde 800 199 334 oppure all'email info@fantasticasa.euper richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.


Commenti


bottom of page