I vantaggi di ristrutturare tutta la casa VS un singolo ambiente.
- Fantasticasa
- 18 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Secondo i dati emersi da diverse ricerche di mercato che hanno analizzato e studiato le tendenze relative alle ristrutturazioni residenziali, sono aumentati in modo considerevole i progetti di ristrutturazione integrale, facendo indietreggiare quelli relativi a singoli ambienti. Se, infatti, fra 2020 e 2021 le ristrutturazioni integrali sono cresciute del 36%, gli interventi su bagno, cucina, zona living o camera da letto – separatamente – sono sì cresciuti, ma in percentuali inferiori (dal 15% della camera da letto al 25% per il bagno).
Abbiamo cercato di comprenderne i motivi attraverso il contributo dei progettisti che, grazie al loro lavoro sul campo, hanno motivato questa tendenza.

1. Si ammortizzano le spese
Scegliere di inaugurare un progetto di ristrutturazione integrale permette di avere un approccio più razionale e, nonostante chiaramente la spesa generale sarà più alta rispetto all’intervento su un unico ambiente, in proporzione si potrà considerare più bassa, sia perché meglio ammortizzata (si aprirà un unico cantiere, anziché uno per stanza, per esempio), sia perché è possibile, a fronte di acquisti per una maggior quantità di materiale – per esempio per pavimenti o finiture – ottenere prezzi più vantaggiosi.
2. Si ha accesso ai bonus fiscali
Un altro punto fondamentale, sempre in ambito economico, e che probabilmente ha influenzato la scelta dei committenti in questo ultimo anno è l'accesso diretto a bonus e detrazioni, da scegliere in funzione della tipologia di ristrutturazione eseguita.
3. Si organizza meglio il cantiere
Anche in termini pratici dal punto di vista organizzativo e gestionale del cantiere, sia per l’impresa che per il cliente stesso, è molto più vantaggioso ristrutturare l’intero appartamento anziché una stanza alla volta perché sarebbe come avere un cantiere che si accende e si spegne ripetutamente nell’arco di qualche anno. E vivere all’interno di un appartamento che ha una stanza in ristrutturazione è disagevole: sarà tendenzialmente sporco e non vi potrà accedere, per esempio.
4. Si ottiene un progetto uniforme
Un altro aspetto importante è l'omogeneità del risultato stilistico che si otterrà eseguendo in una volta sola un progetto, piuttosto che dividerlo in più tappe,
Riguarda una questione di approccio mentale al progetto: se la casa nella sua interezza ti soddisfa, può andare bene intervenire anche solo su un singolo dettaglio, se però il resto dell’appartamento non funziona e non rispecchia il modo di vivere del committente, allora ha più senso ragionare su tutta la metratura per configurarla di conseguenza.
Inoltre tra una ristrutturazione si un ambiente e l'altro potrebbe passare del tempo, e con esso i gusti potrebbero modifcarsi, andando così ad influire sulle scelte stilistiche della ristrutturazione. Il rischio è trovarsi in una casa con troppi stili assemblati insieme nel tempo, che inevitabilmente creerano confusione.
5. Qualche svantaggio
Avviare un importante progetto di ristrutturazione porta con sé anche delle condizioni più sfavorevoli rispetto a un piccolo cantiere dedicato a una singola stanza. Bisogna ad esempio lasciare la casa, prevedere un impegno economico diverso e anche un impegno diverso in termini di tempo: la parte economica è più gravosa e le tempistiche si allungano, perché serve tempo per presentare la pratica edilizia e bisogna prevedere i tempi di consegna dei materiali. Questi svantaggi vengono facilmente superati quando si pensa al risultato, perché a un approccio integrale segue un percorso più fluido (sicuramente meno macchinoso rispetto alla ristrutturazione camera dopo camera) e un progetto più efficace e rispondente alla personalità dei committenti.
Se vuoi contattaci al Numero Verde 800 199 334 oppure all'email info@fantasticasa.euper richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.
Commenti