top of page

Come e cosa ristrutturare per affittare

  • Immagine del redattore: Fantasticasa
    Fantasticasa
  • 25 feb 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Quali sono le scelte da compiere e gli interventi a cui dare la precedenza quando si ristruttura casa per affittarla?

Il mattone continua a essere un buon investimento ma a differenza di qualche decennio fa, chi possiede una seconda casa quasi sempre sceglie di metterla sul mercato. Tra i motivi che incoraggiano i proprietari vi è la tendenza, tra chi si sposta per piacere o affari, a una ricettività informale e indipendente. In tal modo un immobile può rappresentare una piccola fonte di reddito extra. Ma come affrontare la sua ristrutturazione per avere un risultato vincente? Ve lo diciamo noi.

ree

Viaggi e piccole fughe dagli impegni di tutti i giorni sono entrati a far parte di uno stile di vita moderno che punta sulla qualità delle esperienze, a partire dalla scelta del posto che ci ospiterà. Non solo nel periodo estivo o per le vacanze, ma anche per week-end di svago durante tutto l’anno, chi si sposta sceglie spesso di soggiornare in appartamenti in cui ritrovare un’atmosfera intima e familiare.

Ma perché ciò accada è importante creare la sensazione di uno spazio accogliente, che sembri realizzato per ogni singolo ospite che vi entrerà.

Ristrutturare casa per affittarla, dunque, non può più essere una questione di gusto personale ma deve tenere conto di tanti altri fattori. Individuare subito il target

Innanzitutto bisogna sapere chi saranno i potenziali ospiti e conoscerne gusti e preferenze. Riconoscere il target desiderato dal committente è un elemento fondamentale per individuare sin da subito la linea da seguire. Sicuramente influenza il livello dei servizi offerti anche in termini di comfort degli ambienti, dove soluzioni estetiche e soluzioni tecnologiche dovranno dialogare armonicamente.


Attenzione però perché la casa deve innanzitutto piacere al proprietario più che ai futuri inquilini, è una buona regola quindi procedere come se fosse la sua casa personale, ovviamente con un grado di personalizzazione minore. Ciò in considerazione del fatto che chi mette in affitto un immobile, in futuro potrebbe servirsene nuovamente. l

Spazi funzionali e belli, realizzati con materiali resistenti

Realizzare una casa per altri è cosa diversa che pensarla per sé stessi. Ecco perché cambiano anche le richieste dei clienti. Importante è avere ambienti versatili con servizi autonomi, così da prestarsi ai differenti bisogni degli avventori; Servono spazi ampi dal comfort estremo a cui non manchino funzionalità, accoglienza e un’atmosfera di allegria.

Una raccomandazione inoltre è quella di utilizzare materiali, finiture e soluzioni di arredo resistenti, che sopravvivano ad ospiti talvolta poco attenti.

Relooking o ristrutturazione?

Ma qual è l’entità delle opere da mettere in campo perché l’investimento possa fruttare nel tempo? Ogni situazione va considerata in maniera specificia. Se la volontà è di affittare a lungo termine, un relooking può essere ideale, concentrandosi quindi solo sugli aspetti essenziali dell'abitazione. Se invece ad esempio si intende creare un b&b, la ristrutturazione avrà bisogno di una cura e soprattutto finiture di diverso genere, necessarie per l'apprezzamento successivo degli ospiti.

ree

Il bagno tra gli ambienti chiave della ristrutturazione. Una ristrutturazione di qualità che punti all’ affitto deve tenere in giusto conto tutti gli spazi dell’immobile, anche se alcuni ambienti hanno un rilievo maggiore. Se si parla di casa vacanze piccola non va tralasciato nessun dettaglio, tutto deve contribuire a rendere piacevole l’esperienza del soggiorno.

Se l’immobile ha dimensioni più importanti, invece, è sicuramente la camera da letto assieme al bagno che richiedono maggiori cure, in modo da garantire la giusta privacy. Così come gli spazi esterni che possibilmente dovranno essere pensati in modo da assicurare anche una fruizione separata degli stessi. Affitto breve e affitto a lungo termine: due differenti orientamenti progettuali

Un altro aspetto da considerare se si ristruttura per dare in affitto è se questo sarà a breve o a lungo termine. Chi vive uno spazio per pochi giorni, infatti, ha bisogni diversi da chi lo vive per un mese o più. Cambiano certamente le dimensioni e gli accessori degli ambienti, soprattutto nella camera da letto, saperlo influenza anche i livelli di comfort da fornire a chi utilizzerà gli spazi, e consente di valutare se dotare la casa di specifici ambienti di servizio, come ripostigli, lavanderie o cabine armadio

. Ambienti originali e ricercati oppure neutri?

Lo stile da dare all’immobile dovrà mettere in conto che accoglierà ospiti dai gusti diversi e, soprattutto, non conosciuti. Probabilmente non è utile fare distinzione tra case da affittare e private: la maggior parte delle volte i proprietari le usano anche per andarci a trascorrere del tempo, oltre ad affittarle; quello che è bello per sé si suppone e si spera lo sia anche per gli altri. A nostro parere ogni casa debba comunque avere un “colore”, un mood ben preciso e che questo dipenda molto dalla posizione e dalla vocazione della casa stessa. La differenza nell'apprezzamento della ristrutturazione può farla il semplice rispettare le peculiarità dell’immobile, specialmente se si interviene in un immobile storico o che comunque rivela delle caratteristiche tipologiche e costruttive ben distinguibili. Le contaminazioni non sono vietate ma è fondamentale ottenere in questo caso l’armonia tra gli spazi, per non incappare in confusioni stilistiche.

Gli spazi esterni vanno curati al pari di quelli interni Gli esterni a volte valgono il 50% della casa, specialmente in caso di affitto per una vacanza. Non devono mai essere trascurati. Anche il più brutto edificio del mondo, circondato da verde e alberi, riesce comunque a comunicare qualcosa. Se si trascurano spazi come il cortile o l’ingresso il progetto ne risente, è come se fosse incompleto. Se qualcosa rimane fuori o indietro si percepisce e l’effetto cambia, i piccoli dettagli fanno i grandi. La loro cura è vitale per la buona riuscita di una ristrutturazione.

ree

È possibile parlare di budget ideale?


Non esiste un costo a metro quadrato che garantisca il successo dell’immobile sul mercato. Troppe sono le incognite: la Regione o posizione dell’immobile, il tipo di finiture utilizzate, lo stato di degrado in cui versa prima della ristrutturazione, ecc.

Ma è pur vero che il nostro compito è proprio quello di valorizzare il budget dei nostri clienti, tirando fuori da quello di cui si dispone il migliore dei risultati. Per far ciò mettiamo a disposizione la nostra esperienza edile quarantennale, mista ad una freschezza di approcci innovativi ed aperti al mondo della ristrutturazione.

Se vuoi contattaci al Numero Verde 800 199 334 oppure all'email info@fantasticasa.eu per richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.

Commenti


bottom of page