top of page

Superbonus tutte le novità per non perdersi

  • Immagine del redattore: Fantasticasa
    Fantasticasa
  • 10 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella legge di bilancio 2022 arriva la proroga del Superbonus 110. Secondo le ultime notizie il cdm di Draghi, riunito il 10 novembre, ha confermato la proroga del Superbonus 110 al 2023 solo per condomini e case popolari, mentre per le case unifamiliari ci sarà una proroga al 2022. Il tetto Isee, prima previsto, poi destinato a saltare, è stato invece confermato. Vediamo tutte le novità sul superbonus 110.


ree

Superbonus 110 proroga 2022 case unifamiliari

La proroga del Superbonus 110 arriva anche per le case unifamiliari, ma solo per altri sei mesi, ovvero fino al 31 dicembre 2022. Vengono incluse due limitazioni che peseranno notevolmente nell’accesso al bonus: il beneficiario deve avere un Isee non superiore ai 25mila euro e l’unità immobiliare deve risultare come prima casa.

Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche per i quali risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ovvero- per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici- risultino avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022


Superbonus proroga al 2023

La proroga al 2023 del Superbonus 110 arriva per i condomini e gli IACP. Ma con una novità anche per loro perché a partire dal 2024 scatta il "decalage" della detrazione delle spese sostenute: sarà del 70% nell'anno 2024, del 65% nel 2025.

Proroga al 31 dicembre 2023 per gli immobili di proprietà delle cooperative sempre se alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati il 60% dei lavori.


Nuova scadenza per il Superbonus 110%

Le novità introdotte al Superbonus 110% nella legge di bilancio 2022, introducono nuove scadenze per il bonus 110. Ricordiamo che fino ad ora le scadenze previste per il Superbonus 110% erano le seguenti:

  • edifici unifamiliari: 30 giugno 2022

  • edifici da 2 a 4 unità di proprietà di persone fisiche : 31 dicembre 2022 (se entro giugno è stato realizzato il 60% dei lavori)

  • edifici plurifamiliari o condomini: 31 dicembre 2022

  • IACP: 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori


Se vuoi contattaci al Numero Verde 800 199 334 oppure all'email info@fantasticasa.eu per richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.

Commenti


bottom of page